
Carbonara 2.0 – La versione di mia moglie
La carbonara è una delle ricette classiche di primi di pasta della cucina romana. Insieme alla gricia, alla cacio e pepe e alla amatriciana compone il fantastico poker di pasta che oramai sono un simbolo…
La carbonara è una delle ricette classiche di primi di pasta della cucina romana. Insieme alla gricia, alla cacio e pepe e alla amatriciana compone il fantastico poker di pasta che oramai sono un simbolo…
Paccheri alla trabaccolana. La trabaccolara è un condimento tipico della cucina viareggina, una città della Toscana situata sulla costa tirrenica. È una miscela di pesce povero utilizzato come condimento di una pasta. Con questa ricetta…
Reginelle al salmì di coniglio. Una ricetta di famiglia anche se mia madre la preparava con un salmì di lepre o di fagiano. Posso assicurare che anche con il coniglio si ottiene un risultato più…
Pasta allo scarpariello. Una ricetta che più napoletana che mai visto che è nata nei Quartieri Spagnoli tra i napoletani più veraci. Ingredienti semplici ma che sorprendono per il gran sapore. GENERALE INGREDIENTI PREPARAZIONE Leggendo…
Carbonara? Sembra. Ma non lo è. Questa ricetta è una falsa carbonara che assomiglia tantissimo ad una delle paste romane pià famose ma dell’originale mantiene solo … la pasta ed il pepe. Con questa ricetta…
Farfalle in salsa rosa con gamberi. Probabilmente la pasta preferita da mia moglie Emanuela. Una pasta di semplice realizzazione ma di grande soddisfazione. Un gusto delicato ma che il peperoncino rende allo stesso tempo, deciso…
Casarecce con fonduta di gorgonzola e noci. Gorgonzola e noci è un condimento abbastanza classico nella cucina lombarda e, in questo caso, le noci non sono state frullate ed aggiunte alla fonduta ma volutamente rotte…
Spaghettoni al pesto di mandorle e acciughe con ricotta e profumi di origano di Calabria. Un piatto semplice ma di gusto ben definito che sorprende. Quando uno pensa al pesto è normale che venga alla…
Fusilli alla maionese di Ugo Tognazzi. Una ricetta che mi ha insegnato il papà di un caro amico che amava cucinare e ammirava Ugo Tognazzi. Da quando ho mangiato per la prima volta questa pasta…
Bucatini aglio, olio e peperoncino. Un classico della spaghettata a mezzanotte. Pochi ingredienti per tanto gusto. Sicuramente tra le mie preferite. Con questa ricetta partecipo a 25 ottobre 2022 – Giornata Mondiale della Pasta del Calendario…