
Il purè ricco della Manu con cotechino nostrano
Dicono che il purè più buono del mondo sia quello di Joël Robuchon. Per me il purè più buono del mondo è quello che prepara mia moglie Emanuela. Un purè che è sempre apprezzato da chi…
Dicono che il purè più buono del mondo sia quello di Joël Robuchon. Per me il purè più buono del mondo è quello che prepara mia moglie Emanuela. Un purè che è sempre apprezzato da chi…
Risotto con panforte, pecorino toscano, aceto balsamico e mandorle dove la presenza dell’aceto balsamico affievolisce la dolcezza del miele, i sapori ed i profumi delle spezie si sentono ma non infastidiscono e le mandorle donano…
La torta sbrisolona è un famoso dolce italiano originario di Mantova. In questa versione l’aggiunta del torrone di Cremona lo trasforma in un dolce che si sposa benissimo con le feste natalizie. Con questa ricetta…
Risotto alla milanese; un classico della cucina italiana. Il risotto alla milanese lo si riconosce per la presenza dello zafferano che conferisce a questo piatto il tipico colore giallo oro. Con questa ricetta partecipo a 7…
Petto d’anatra all’arancia. Un piatto iconico della cucina francese noto anche come “canard à l’orange”. La sua origine è attribuita alla cucina francese, ma la sua popolarità si è diffusa anche in altre tradizioni culinarie….
Risotto ispirato al film Bianco, rosso e Verdone. Un semplicissimo risotto alla parmigiana variato poi con cavolo nero e concentrato di pomodoro per declinare i 3 colori richiamati nel film. Con questa ricetta partecipo al Clan…
Risotto all’amaro Averna. Un risotto che nonostante la presenza di un’ingrediente come l’amaro Averna riesce a trovare un suo equilibrio grazie alla presenza del formaggio Bagoss. Con questa ricetta partecipo al Clan del risotto del venerdì….
Ossobuco di manzo alla milanese. Ovvero una delle ricette più classiche di questo taglio di carne che, se cotta bene, è ricca di sapore accompagnato dalla classica gremolada e dal risotto allo zafferano. Con questa…
Risotto con zucca, funghi nameko e Bagoss. Un piatto che richiama inevitabilmente all’autunno, ai suoi sapori ed ai suoi colori abbinandi ingredienti dal sapore dolce ad un formaggio delle montagne bresciane decisamente sapido per un…
Pennette al sugo della coda alla vaccinara. Una pasta condita con il sugo di un classico piatto della cucina romana conosciuto ormai in tutto il mondo. Incredibilmente, quando ho preparato la coda alla vaccinara, è…