
Spiedini di lumache di bosco alla bresciana
Spiedini di lumache di bosco alla bresciana. Questo è uno dei tanti modi di assaporare le lumache a Brescia ed è un perfetto finger food. Con questa ricetta partecipo a 27 aprile 2023 – Giornata…
Spiedini di lumache di bosco alla bresciana. Questo è uno dei tanti modi di assaporare le lumache a Brescia ed è un perfetto finger food. Con questa ricetta partecipo a 27 aprile 2023 – Giornata…
Asparagi alla milanese con uovo bazzotto e formaggio grana a scaglie. Uno degli abbinamenti più classici per un ortaggio come gli asparagi che fanno subito primavera. Con questa ricetta partecipo a 22 aprile 2023 –…
Risotto con mela golden e formaggio di malga nel mito di Atalanta. La dea Atalanta, che dea non era, è la protagonista di una delle mitologie più famose dell’antica Grecia. Con questa ricetta partecipo al…
Puntarelle di cicoria con le alici. Un contorno classico primaverile della cucina romana che utilizza i germogli che si trovano all’interno della cicoria catalogna. Con questa ricetta partecipo a 19 aprile 2023 – Giornata nazionale…
L’uovo nel raviolo del ristorante San Domenico di Imola (BO). Una delle ricette più iconiche della cucina italiana nella mia versione che si richiama alla ricetta originale con alcune piccole varianti negli ingredienti. GENERALE INGREDIENTI…
Costine di maiale al forno con capulì. Le costine di maiale sono una delle parti del maiale che non possono mancare in una grigliata mista degna di questo nome in questa ricetta abbinati ai germogli…
Veneziana alla crema pasticcera. Probabilmente la brioches preferita da mia moglie. La sua forma tondeggiane è caratteristica e il ripieno di crema pasticcera la rende estremamente goduriosa e perfetta per iniziare bene la giornata. GENERALE…
Risotto con i virzulì. Una delle ricette popolari bresciane in cui viene utilizzata un erbetta di campo primaverile il cui nome in italiano è silene vulgaris. Con questa ricetta partecipo al Clan del risotto del…
La carbonara è una delle ricette classiche di primi di pasta della cucina romana. Insieme alla gricia, alla cacio e pepe e alla amatriciana compone il fantastico poker di pasta che oramai sono un simbolo…
Pollo alla cacciatora. Dei tantissimi modi per cucinare il pollo quello alla cacciatora è uno dei più conosciuti e dei più vari visto l’ampia libertà degli ingredienti. Con questa ricetta partecipo a 5 aprile 2023…